• Antipasti

    • Misti di mare

    • Ostriche imperiali locali

    • Pittule fritte

    • Polpette di polpo

    • Gamberetti crudi marinati

    • Sgombro lessato

    • Tartare di palamita

    • Totanetti al balsamico

    • Filetto di sgombro

    • Insalata di riso con gamberetti e mandorle tostate

    • Fegatini di nasello

    • Cozze al gratin

    • Palamita marinata

    • Tonno crudo

    • Polpo a rondelle

    • Primi piatti

    • Linguine alla puritate

      Linguine alla puritate

      Gamberi, zucchine, pomodoro fresco, olio d'oliva, aglio, sale, peperoncino, fumetto di crostacei, prezzemolo

    • Paccheri ai frutti di mare

      Paccheri ai frutti di mare

      Vongole, cozze, gamberetti, calamari, pomodoro fresco, olio d'oliva, aglio, sale, peperoncino, fumetto di crostacei, prezzemolo

    • Linguine alle vongole

      Linguine alle vongole

      Vongole (in bianco o con pomodoro fresco), olio d'oliva, aglio, sale, peperoncino, fumetto di crostacei, prezzemolo

    • Linguine al nero di seppia

      Linguine al nero di seppia

      Seppia, nero di seppia, pomodoro fresco, olio d'oliva, aglio, sale, peperoncino, fumetto di crostacei, prezzemolo

    • Spaghettini gamberi e limone

      Spaghettini gamberi e limone

      Gamberi, limone, olio d'oliva, aglio, sale, pepe, fumetto di crostacei, prezzemolo

    • Linguine alla palamita

      Linguine alla palamita

      Filetto di palamita, pomodoro fresco, olio d'oliva, aglio, sale, peperoncino, fumetto di crostacei, basilico, prezzemolo

    • Linguine alla pescatrice

      Linguine alla pescatrice

      Filetto di pescatrice, pomodoro fresco, olio d'oliva, aglio, sale, peperoncino, fumetto di crostacei, pepe, prezzemolo

    • Orecchiette al pomodoro

      Orecchiette al pomodoro

      Pomodoro fresco, olio d'oliva, sale, basilico

    • Dessert

    • Torta "pasticciotto" con crema al limone

      Torta "pasticciotto" con crema al limone

      Nasce nel 1745 in un piccolo paese salentino, Galatina, e da allora ad oggi sono state proposte tante varianti a questo dolce che ha contribuito a rendere famosa la tipica cucina salentina. Spennellato di albume d'uovo prima della cottura in forno, il pasticciotto raggiunge la sua tipica doratura ambrata e lucida. Va consumato ancora caldo per rendere al palato tutte le migliori peculiarità del suo sapore: il profumo della crema e la consistenza della pasta frolla appena sfornata. La tradizionalità del prodotto è assicurata dalla provenienza locale delle materie prime e dal metodo di produzione che avviene secondo tradizioni familiari che ne conservano tutte le caratteristiche qualitative.

    • Spumone alla nocciola o al cioccolato

      Spumone alla nocciola o al cioccolato

      Lo spumone è un tipico gelato della tradizione del Salento la cui produzione interessa anche altre zone dell'Italia meridionale e della Sicilia.

      Lo spumone è un gelato di gusti misti stratificati (di solito nocciola, cioccolato e pistacchio) con all'interno nocciole o mandorle e caramello. Una volta preparato viene fatto solidificare in ciotole rotonde che gli conferiscono la forma di una semisfera.

    • Divini amore

      Divini amore

      "Divini amore": Squisiti e perfetti come solo l'amor divino, questi gioielli glassati sono realizzati con mandorle macinate unite allo zucchero, albume, cubetti di arance.

    • Sorbetto al limone

      Sorbetto al limone

      Il sorbetto è un un alimento molto antico, le cui tracce si possono trovare addirittura nella Cina del VII secolo A.C; gli Antichi Greci lo ritenevano “la Bevanda degli Dei” e anche gli antichi Romani lo preparavano molto frequentemente.
      Quando a metà del 700 il Sorbetto, arrivò dall’oriente, ben presto cominciò a essere venduto a Napoli e Venezia, per poi arrivare in Sicilia, dove ancora oggi ha una grandissima tradizione.

    • Secondi piatti

    • Seppie alla gallipolina

      Seppie alla gallipolina

      Seppia, aglio, pomodorini ciliegini, sale, pepe, olio, vino bianco. Pangrattato.

    • Frittura di calamari o totani

      Frittura di calamari o totani

      Calamari ad anelli, farina , acqua gassata ghiacciata, birra chiara ghiacciata, uova, sale e pepe, fritti in olio di semi

    • Pescatrice alla gallipolina

    • Pesce spada

    • Gamberoni al sale o "al Brut"

    • Filetto di tonno

    • Sarago, triglia o aragosta

    • Scampi al naturale

    • Filetto di manzo

x